Sponsorizzazioni Sportive: Pubblicità o Rappresentanza? Attenzione a Non Sbagliare (Per Non Rimetterci il Beneficio Fiscale)
October 29, 2025
October 29, 2025
Cresce il numero di aziende che scelgono le sponsorizzazioni sportive come leva strategica, puntando su club locali, spesso dilettantistici.
Un’ottima scelta che permette di sostenere lo sport sul territorio e, al contempo, di dare visibilità al proprio brand.
Attenzione, però, esiste una distinzione fondamentale che determina il successo o il fallimento fiscale di questo tipo di operazione:
Si tratta di una spesa di pubblicità o di rappresentanza?
Spesso confusi o usati in modo intercambiabile, questi due concetti non sono affatto equivalenti sotto il profilo tributario.
Capirne la differenza ottimizza la deducibilità fiscale per le aziende sponsor e garantisce compliance normativa per le società sportive.
Qual è la Differenza?
In parole semplici:
- Pubblicità = Deducibile al 100% • Stai promuovendo il tuo brand, c’è una visibilità reale, e l’azienda può scaricare tutta la spesa.
- Rappresentanza = Deducibile in parte (e con tanti paletti) • Si tratta più di un gesto d’immagine o di cortesia, il fisco consente di dedurne solo una quota molto limitata.
Ecco perché è indispensabile che le sponsorizzazioni sportive vengano impostate come spese pubblicitarie, altrimenti si rischia di perderne il vantaggio fiscale.
Sponsorizzazioni Sportive: Quando si Parla di Pubblicità?
Affinché l’agenzia delle entrate consideri una sponsorizzazione come spesa pubblicitaria, è necessario rispettare alcune condizioni.
- Contratto di Sponsorizzazione Ben Strutturato • Deve specificare canali e mezzi di visibilità garantiti (es. esposizione logo, presenza su social, citazioni ufficiali).
- Rilevanza della Visibilità per lo Sponsor • Il club sponsorizzato deve offrire un bacino di utenza, un target o un territorio coerenti con gli obiettivi promozionali dello sponsor.
- Esecuzione Documentata • Foto, video, post, articoli stampa: tutto ciò che può dimostrare l’effettiva promozione del marchio è essenziale per motivare la deduzione.
- Congruità dell’Importo Speso • La spesa deve essere proporzionata rispetto alla visibilità ottenuta. Una ASD che riceve € 50.000 da un’azienda senza visibilità reale può far scattare la riqualificazione in rappresentanza o in evasione.
Attenzione alla Riqualificazione Fiscale
Se l’Agenzia delle Entrate ritiene che la spesa non generi effettiva promozione può riqualificare la sponsorizzazione come spesa di rappresentanza, con gravi conseguenze.
- Perdita della deduzione integrale
- Ricalcolo della base imponibile
- Sanzioni amministrative e interessi
Per questa ragione è importante strutturare correttamente le sponsorizzazioni sportive, con supporto legale e fiscale qualificato.
📌 Qualche Consiglio Pratico
- Scegli il club giusto → Con audience, reputazione e canali attivi.
- Firma un contratto dettagliato → Visibilità, durata, valore economico.
- Raccogli e conserva le evidenze → Screenshot, analytics, foto eventi.
- Fai una due diligence fiscale preventiva → Coinvolgi un consulente specializzato.
- Evita importi sproporzionati → Attenzione al principio di inerenza economica.
Sponsorizzare lo sport è un ottimo modo per fare branding e aiutare il territorio. ✅
Ma per avere anche un vantaggio fiscale serve impostare tutto nel modo giusto. ✅
Per il Fisco, pubblicità e rappresentanza non sono sinonimi: attento a come viene inquadrata la tua spesa. ✅
Scrivici oppure visita la nostra pagina LinkedIn per una consulenza gratuita.
Categories
Recent News
Archives
- October 2025
- September 2025
- August 2025
- July 2025
- June 2025
- May 2025
- April 2025
- March 2025
- February 2025
- January 2025
- December 2024
- November 2024
- October 2024
- September 2024
- August 2024
- July 2024
- June 2024
- May 2024
- April 2024
- March 2024
- February 2024
- January 2024
- December 2023
- November 2023
- October 2023
- September 2023
- August 2023
- July 2023
- June 2023
- May 2023
- April 2023
- January 2018
- December 2017
