Perché Gestire un Progetto a Lungo Termine è Come Correre una Maratona
September 18, 2025

September 18, 2025
Immagina di essere sulla linea di partenza di una maratona.
Hai davanti 42,195 km da percorrere, frutto di mesi, se non anni, di allenamenti, sconfitte e miglioramenti.
Non puoi scattare come un centometrista né permetterti di arrancare troppo presto.
Ogni chilometro va dosato, ogni segnale del corpo ascoltato. L’obiettivo? Arrivare in fondo, nel miglior tempo possibile, senza crollare.
Adesso, spostiamo questa immagine nel contesto del project management, in un progetto a lungo termine, di quelli che non si esauriscono in poche settimane ma che richiedono mesi, a volte anni, di impegno continuo.
Le somiglianze sono molte di più di quanto si pensi.
Pacing e Gestione del Ritmo
Nella maratona, uno degli elementi chiave è il pacing, ovvero la capacità di tenere un ritmo costante e sostenibile.
I maratoneti di élite conoscono perfettamente il proprio passo ideale al secondo, e sanno che forzare troppo nei primi chilometri significa, spesso, pagarne le conseguenze nel finale.
Allo stesso modo, nei progetti di lunga durata, uno dei principali errori è partire con eccessivo entusiasmo, sovraccaricando il team di richieste e aspettative.
Si spinge troppo nei primi sprint, ignorando la necessità di costruire un ritmo sostenibile fatto di obiettivi realistici, revisione dei carichi di lavoro e momenti di respiro strategico.
Resistenza Mentale nei Momenti Critici
La maratona è anche una prova di resistenza mentale.
Intorno al 30° km, il corpo inizia a mandare dei segnali d’allarme.
È qui che la mente fa la differenza.
Si entra in modalità gestione, si controlla il respiro, si spezzano i chilometri in traguardi intermedi, si riformula l’obiettivo per poter continuare.
Nel project management, questo momento arriva spesso sotto forma di imprevisti, budget tagliati o scadenze riviste.
Pertanto, la capacità di mantenere la lucidità diventa essenziale.
Un project manager efficace non evita i problemi, ma li attraversa con consapevolezza e adattabilità.
Riscontri Continui
Un buon maratoneta non aspetta il traguardo per capire se la strategia funziona.
Ogni chilometro è un punto di controllo che consente di aggiustare il passo, correggere l’idratazione, cambiare completamente strategia, se necessario.
Nel project management, questo si traduce nella necessità di feedback regolari: non puoi aspettare la fine del trimestre per scoprire che un progetto ha preso una piega sbagliata.
L’Importanza del Team (Anche Invisibile)
Infine, nessun maratoneta corre mai davvero da solo: ci sono l’allenatore, il fisioterapista, il nutrizionista, i pacer, il pubblico.
Tutti invisibili il giorno della gara, eppure determinanti per il risultato finale.
Analogamente, ogni progetto si regge su un ecosistema fatto di stakeholder, sponsor, team tecnici, supporto IT.
Il project manager deve riconoscere e valorizzare questi ruoli, anche se non sono in prima linea.
Arrivare al Traguardo con Metodo
In un’epoca in cui il mondo del lavoro sembra muoversi soltanto al ritmo di risultati immediati e growth hack, è fondamentale ricordare come alcuni degli impatti più duraturi derivino da progetti costruiti con visione, costanza e disciplina.
La maratona ci insegna che la vera bravura non è nello scatto iniziale, ma nella capacità di durare, adattarsi e dosare le energie.
Lo stesso vale per chi gestisce progetti ambiziosi: il successo non è solo questione di velocità, ma anche di resilienza strategica.
Ti è mai capitato di affrontare un progetto che sembrava una maratona? Qual è stato il tuo 30° km? E chi sono stati i tuoi pacer?
Scrivici oppure visita la nostra pagina LinkedIn per una consulenza gratuita.
Categories
Recent News
Perché Gestire un Progetto a Lungo Termine è Come Correre una Maratona
September 18, 2025
Hidden Danger of Entrepreneurship: Is Your Personal Wealth at Risk?
September 12, 2025
How to Create Awesome Storytelling with a Sports Mindset
September 10, 2025
Archives
- September 2025
- August 2025
- July 2025
- June 2025
- May 2025
- April 2025
- March 2025
- February 2025
- January 2025
- December 2024
- November 2024
- October 2024
- September 2024
- August 2024
- July 2024
- June 2024
- May 2024
- April 2024
- March 2024
- February 2024
- January 2024
- December 2023
- November 2023
- October 2023
- September 2023
- August 2023
- July 2023
- June 2023
- May 2023
- April 2023
- January 2018
- December 2017