Non C’è Vittoria Senza Rischio: Riflessioni su Sport, Leadership e Gestione dell’Incertezza
September 26, 2025

September 26, 2025
Nello sport, perdere fa parte del gioco. È una componente strutturale, non un’eccezione.
Ogni atleta professionista è consapevole che, per raggiungere un risultato significativo, è necessario esporsi al rischio di fallire, di non arrivare pronti, di disattendere le aspettative.
Nonostante questo, continua ad allenarsi, a competere, a esporsi, perché il rischio è il prezzo da pagare per ottenere risultati concreti.
Accettare il Rischio: La Prima Lezione dello Sport
Anche in ambito aziendale, ogni decisione strategica comporta un livello di rischio.
Che si tratti di lanciare un nuovo prodotto, di entrare in un nuovo mercato o di cambiare un modello organizzativo, la posta in gioco è sempre duplice: potenziale di successo e possibilità di insuccesso.
A differenza dello sport, però, il mondo del lavoro tende spesso a penalizzare l’errore, anche quando è il risultato di un’azione fondata e ragionata.
Questa tendenza produce alcuni effetti collaterali:
- Un progressivo abbassamento dell’ambizione.
- Una cultura che premia la prudenza più dell’iniziativa.
- Imprese che si muovono per evitare il rischio e non per generare valore.
Cosa ci Insegna lo Sport sulla Cultura dell’Errore
Se è vero che nel contesto sportivo sia ormai acquisito che il fallimento faccia parte del percorso di crescita, nelle aziende questa visione fatica ad affermarsi.
Eppure, il parallelo è evidente:
- Senza sperimentazione non c’è sviluppo organizzativo.
- Non c’è innovazione senza margine di errore.
- Non c’è leadership autentica senza esposizione a critiche o scelte impopolari.
Una Proposta di Cambiamento Culturale
Per affrontare adeguatamente il rischio (senza subirlo) è necessario un cambio di prospettiva organizzativa:
- Creare ambienti in cui il rischio calcolato sia legittimato in quanto parte integrante del processo decisionale.
- Analizzare l’intero processo decisionale, non solo il risultato finale.
- Riconoscere quando un errore rappresenta una sconfitta e quando, invece, è parte di un processo di crescita.
- Riconoscere il valore di chi agisce con consapevolezza combinando dati, visione e senso di responsabilità.
Un Equilibrio da Allenare
La capacità di affrontare l’incertezza con lucidità, metodo e visione è ciò che contraddistingue una leadership efficace, sia nello sport che nel business.
Accettare il rischio non significa agire con leggerezza, ma riconoscere che la crescita passa inevitabilmente da un certo grado di vulnerabilità operativa.
E tu come gestisci il rischio? Lo vivi come un’opportunità o come una minaccia da evitare?
Scrivici oppure visita la nostra pagina LinkedIn per una consulenza gratuita.
Categories
Recent News
Archives
- October 2025
- September 2025
- August 2025
- July 2025
- June 2025
- May 2025
- April 2025
- March 2025
- February 2025
- January 2025
- December 2024
- November 2024
- October 2024
- September 2024
- August 2024
- July 2024
- June 2024
- May 2024
- April 2024
- March 2024
- February 2024
- January 2024
- December 2023
- November 2023
- October 2023
- September 2023
- August 2023
- July 2023
- June 2023
- May 2023
- April 2023
- January 2018
- December 2017