Perché la Pianificazione Fiscale Non È (e Non Dovrebbe Essere) Compito del Tuo Commercialista
October 3, 2025

October 3, 2025
Per la gestione completa della fiscalità aziendale, molti imprenditori si affidano al proprio commercialista, confidando nel fatto che tutto sia sotto controllo.
Ciononostante, è importante operare una distinzione fondamentale tra gestione fiscale ordinaria e pianificazione fiscale strategica.
La prima rientra pienamente nelle competenze dello studio commercialista, mentre la seconda necessita di una figura e un approccio totalmente diversi.
Quali sono le implicazioni di questa differenza?
Il Ruolo del Commercialista
l commercialista svolge alcune funzioni essenziali: ad esempio, si occupa del rispetto delle scadenze, cura la contabilità e gestisce gli adempimenti fiscali ordinari.
Tuttavia, la sua attività è prevalentemente reattiva: lavora su dati già accaduti (fatture, costi, ricavi) e risponde agli obblighi imposti dal legislatore.
Non è suo compito, né tipicamente suo ambito di competenza, strutturare operazioni di pianificazione fiscale anticipata come la valutazione di una residenza fiscale alternativa, l’accesso a regimi agevolati avanzati o la definizione di architetture societarie cross-border.
Che Cosa Significa Ottimizzazione Fiscale?
L’ottimizzazione fiscale mira a ridurre legalmente il carico fiscale complessivo di un’impresa o di un patrimonio, agendo a monte della struttura e non semplicemente ottimizzando le singole voci di bilancio.
Alcuni strumenti tipici includono:
- Costruzione di holding
- Consolidamento fiscale
- Residenza fiscale internazionale
- Trust e fondazioni per protezione patrimoniale
- Strutture ibride e veicoli societari dedicati
Si tratta di strumenti legittimi, spesso previsti e incentivati dalle normative nazionali ed europee, ma che richiedono competenze multidisciplinari: giuridiche, fiscali, societarie e, talvolta, internazionali.
Perché Non Se Ne Parla (e Cosa Comporta)
La maggior parte dei commercialisti:
- Lavora su centinaia di posizioni fiscali ordinarie
- Ha margini operativi e tempistiche molto ridotte
- Non è incentivata a sviluppare progettualità complesse
- Non ha le risorse, interne o esterne, per gestire strutture avanzate
Questa situazione genera un vuoto strategico: molte imprese pagano più tasse del necessario semplicemente perché nessuno ha mai analizzato la loro posizione in chiave prospettica.
Quando Valutare una Pianificazione Fiscale
Quali sono gli indicatori che suggeriscono il bisogno di un’analisi fiscale strategica?
- La tua impresa genera utili significativi e ricorrenti
- Operi con più società o in più Paesi
- Hai in programma un’operazione straordinaria (exit, M&A, joint venture)
- Gestisci asset intangibili o proprietà intellettuale
- Vuoi proteggere il tuo patrimonio personale e familiare
In tutti questi casi, ma non solo, un approccio proattivo e integrato può fare la differenza in termini sia fiscali sia patrimoniali.
Cosa Puoi Fare Ora
Il primo passo per migliorare la tua efficienza fiscale è una valutazione strategica e indipendente della struttura attuale, con un approccio multidisciplinare e orientato al risultato.
SBF Capital mette a disposizione un servizio di analisi preliminare riservata e gratuita, pensato per identificare opportunità concrete di ottimizzazione fiscale e patrimoniale.
Contattaci per una sessione dedicata: valuteremo insieme soluzioni su misura, in modo confidenziale e senza impegno.
Scrivici oppure visita la nostra pagina LinkedIn per una consulenza gratuita.
Categories
Recent News
Archives
- October 2025
- September 2025
- August 2025
- July 2025
- June 2025
- May 2025
- April 2025
- March 2025
- February 2025
- January 2025
- December 2024
- November 2024
- October 2024
- September 2024
- August 2024
- July 2024
- June 2024
- May 2024
- April 2024
- March 2024
- February 2024
- January 2024
- December 2023
- November 2023
- October 2023
- September 2023
- August 2023
- July 2023
- June 2023
- May 2023
- April 2023
- January 2018
- December 2017